Normativa Per Radioamatori e moduli scaricabili - ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI MONOPOLI IQ7KF

Vai ai contenuti

Normativa Per Radioamatori e moduli scaricabili

PATENTI DI OPERATORE DI STAZIONE DI RADIOAMATORE

Ai sensi del D.M. 21 luglio 2005 le patenti di radioamtore sono state unificate nell'unica patente di classe A e viene rilasciata dagli Ispettorati territoriali a seguito del superamento degli esami da effettuarsi avanti a commissioni costituite presso gli uffici stessi ai sensi dell'art. 3 del D.P.R. n. 1214/66.
La patente è rilasciata in applicazione della raccomandazione CEPT TR 61-02 in base alla quale le Amministrazioni dei Paesi membri della CEPT o non membri che attuano la medesima raccomandazione rilasciano patenti "HAREC" (Harmonised Amateur Radio Examination Certificates"

ESAMI


Gli esami per il conseguimento della patente, in conformità a quanto previsto dalla raccomandazione CEPT TR 61-02, consistono in una prova scritta sugli argomenti indicati nella parte prima del programma di cui al sub allegato D dell'allegato 26 al Codice delle comunicazioni elettroniche da eseguirsi mediante quiz a risposta multipla

La prova scritta consiste nel rispondere a
60 test (a risposta multipla) e sono concesse due ore di tempo per rispondere esattamente a 36 domande sulle 60 proposte.

La domanda di ammissione agli esami deve pervenire, ai sensi dell'art. 4 dell'allegato 26 del Codice delle Comunicazioni elettroniche, entro il 30 aprile ed entro il 30 settembre di ogni anno

ESONERO DALLE PROVE DI ESAME PER PATENTE DI OPERATORE DI STAZIONE DI RADIOAMATORE

Da tutte le prove sia teoriche che pratiche per chi è in possesso dei seguenti documenti rilasciati dal Ministero delle Comunicazioni:

1) Certificato di radiotelegrafista di 1^ classe;
2) Certificato di radiotelegrafista di 2^ classe;
3) Certificato speciale di radiotelegrafista
4) Diploma di qualifica di radiotelegrafista di bordo rilasciato da un istituto professionale di Stato;

Sono esonerati dalle prove scritte gli aspiranti in possesso di uno dei seguenti titoli:

1) Certificato generale di operatore GMDSS, rilasciato dal Ministero delle Comunicazioni;
2) Laurea in ingegneria nella classe dell'ingegneria dell'informazione o equipollente;
3) Diploma di tecnico in elettronica o equipollente conseguito presso un istituto statale o riconosciuto dallo Stato.

Possono essere altresì esonerati dagli esami gli aspiranti che, muniti di licenza o di altro titolo di abilitazione, rilasciato dalla competente Amministrazione del Paese di provenienza, abbiano superato esami equivalenti a quelli previsti in Italia.

RINNOVO DELL' AUTORIZZAZIONE GENERALE


Il rinnovo dell'autorizzazione generale si consegue tramite la presentazione o l'invio della dichiarazione di cui al sub allegato A1 dell'allegato 26 del decreto legislativo 259/03 e deve essere richiesto con sessanta giorni di anticipo rispetto alla scadenza.
Il richiedente è tenuto a conservare copia della dichiarazione che deve essere esibita a richiesta degli organi competenti. Detta autorizzazione ha validità non superiore a 10 anni, infatti l'interessato può indicare nella dichiarazione un periodo inferiore; nel computo è compreso anche l'anno in cui viene fatta la richiesta.
L' inoltro di tale dichiarazione, già efficace e perfezionata in base all' istituto del silenzio assenso ( dal momento della presentazione o nel caso di invio dal ricevimento del cartellino della raccomandata A.R.) è considerato titolo sufficiente per l'impianto e l'esercizio della stazione e tiene luogo della licenza di esercizio. Conseguentemente l' Ispettorato Territoriale non è tenuto a lasciare alcuna certificazione.
La licenza scaduta o prossima alla scadenza va consegnata e rimane acquisita agli atti.

CONTRIBUTI


Il nuovo "Codice delle comunicazioni elettroniche" (D.L. 15/9/2003) ha stabilito i nuovi contributi annuali per i radioamatori, che sono regolati dagli articoli contenuti nell'allegato n. 25. In fondo alla pagina sono riportati gli articoli che riguardano i radioamatori.
Dopo l'unificazione delle classi A e B anche il contributo annuale è stato unificato ed è pari a € 5,00.

IN PRATICA


Contributo annuale: € 5,00
Modo più semplice per pagare i contributi: versamento sul conto corrente postale intestato alla Tesoreria provinciale dello Stato competente per il proprio Ispettorato Territoriale del Ministero delle Comunicazioni (vedi elenco sopra nell'indice di questa pagina).

Sul bollettino di conto corrente postale occorre indicare come causale del versamento: "Da acquisire all'entrata del bilancio dello Stato, al Capo XXVI, capitolo 25 articolo 69" (anche se non indicato nelle disposizioni, è meglio aggiungere "Attività Radioamatori" e magari il proprio nominativo di radioamatore).

Termine di pagamento dei contributi: 31 gennaio di ciascun anno.
Pagamenti in ritardo: accettati fino al 30 giugno con una maggiorazione di mora.

ULTERIORI INFORMAZIONI



Estratto dall' allegato n. 25 del Codice delle comunicazioni elettroniche (DL 259/2003)


Art. 1
Tipologia dei contributi


1. Per il conseguimento di autorizzazioni generali per reti e servizi di comunicazione
elettronica ad uso privato, nonché per le richieste di variazione, è dovuto il pagamento di
contributi:

a) per l'istruttoria delle pratiche;
b) per la vigilanza, ivi compresi le verifiche ed i controlli, sull'espletamento del servizio e sulle relative condizioni.

<omissis>

Art. 2
Modalità di pagamento


1. Il pagamento delle somme dovute ai sensi del presente allegato può essere effettuato con le seguenti modalità:

a) versamento in conto corrente postale intestato alla tesoreria dello Stato;
b) versamento con vaglia postale interno o internazionale intestato alla tesoreria dello Stato;
c) accreditamento bancario a favore dell'ufficio italiano cambi per il successivo versamento all'entrata del bilancio dello Stato.

2. La causale del versamento deve contenere l'indicazione che l'importo deve essere acquisito all'entrata del bilancio dello Stato, al Capo XXVI, capitolo 25 articolo 69.

Art. 3
Termini per il pagamento e attestazione
<omissis>


2. Per gli anni successivi al primo è ammesso il pagamento, in via agevolata, entro il 31
gennaio di ciascun anno.

Art. 4
Ritardato o mancato pagamento


1. È consentito di effettuare il pagamento dei contributi entro il 30 giugno di ciascun anno con l'applicazione di una maggiorazione pari allo 0,5 per cento della somma dovuta per ogni mese o frazione di ritardo.
2. In caso di mancato pagamento dei contributi e della relativa maggiorazione oltre il termine del 30 giugno, fermo restando quanto previsto dall.articolo 102 del Codice, in ordine ai provvedimenti di sospensione e di revoca, il Ministero, dopo aver applicato la medesima maggiorazione fino all'eventuale provvedimento di revoca e comprendendo il periodo di sospensione, procede al loro recupero a norma delle vigenti disposizioni.

Art. 35
Radioamatori


1. Per ciascuna stazione di radioamatore, indipendentemente dal numero degli apparati, l'interessato versa un contributo annuo, compreso l'anno a partire dal quale l'autorizzazione generale decorre, di euro 5,00 per le autorizzazioni generali di classe
A
e di euro 3,00 per quelle di classe B a titolo di rimborso dei costi sostenuti per le attività di cui all'articolo 1, comma 1.

ATTENZIONE: dopo l'unificazione delle autorizzazioni generali anche il contributo è stato unificato ed è ora di 5,00 euro.


-----------------

Il contributo per esame per il conseguimento del titolo di abilitazione all'espletamento del servizio di radioamatore è fissato in euro 25,00
Per ciascuna stazione di radioamatore, indipendentemente dal numero degli apparati, l' interessato versa un contributo annuo, compreso l'anno a partire dal quale l'autorizzazione generale decorre, di € 5,00 a titolo di rimborso dei costi sostenuti per l'attività di cui all'art. 1 comma 1 dell'allegato 25 del Codice delle comunicazioni elettroniche.


LIMITE DI POTENZA

Fatte salve eventuali limitazioni delle potenze riportate dal piano nazionale di ripartizione delle frequenze, le stazioni del servizio di radioamatore possono operare con la seguente potenza massima, definita come potenza di picco (p.e.p.) cioè di potenza media fornita alla linea di alimentazione dell'antenna durante il ciclo a radiofrequenza, in corrispondenza della massima ampiezza dell'inviluppo di modulazione:

fisso o mobile/portatile 500 W






LA LEGGE DEI RADIOAMATORI

Codice delle comunicazioni D.L. 259/2003

Unificazione delle patenti Decreto 21 luglio 2005 Modifiche all' allegato 26 del D.L. 259/2003












   Moduli di domanda in fac simile d inoltrare ai compartimenti di appartenenza e programma d'esame


  •   Domanda per il rilascio della patente di operatore di stazione per radioamatore con esonero degli esami;


  

  •   Domanda di ammissione agli esami per il rilascio della patente di operatore di stazione per radioamatore;

 

  • Richiesta di assegnazione di nominativo Sigla radioamatoriale  QRA;


  

  • Dichiarazione per autorizzazione generale;


   

  • Richiesta dell'attestato dell' attività radioamatoriale di solo ascolto SWL



  • Richiesta nominativo speciale per contest.



  •  Programma di esame per il conseguimento della patente di radioamatore


  • Programma di esame per il conseguimento della patente di radioamatore





 


Torna ai contenuti