I modi di emissione radioamatoriali - ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI MONOPOLI IQ7KF

Vai ai contenuti

I modi di emissione radioamatoriali

Le bande di frequenza assegnate ai radioamatori sono piuttosto limitate rispetto al numero elevato degli utilizzatori, per cui è sempre stato ritenuto indispensabile cercare di ridurre al minimo lo spazio occupato da ogni singola emissione, pur assicurando un'efficace ricetrasmissione del segnale (e quindi dell'informazione ad esso associata).

Si dice "Banda passante
" lo spazio in frequenza occupato da un segnale radio. Più stretta è la banda passante, migliore è la selettività dell'apparato ricevente e maggiore il numero di stazioni che possono operare contemporaneamente in una delimitata porzione dello spettro di frequenza utilizzabile senza causare interferenze reciproche.

Le tipiche larghezze di banda indicate da ITU e IARU sono le seguenti:

Modo di emissione

Banda passante

Classe di emissione

Telegrafia CW

200Hz

A1a

Telescrivente RTTY

500Hz

J1, J2, F1

Digitale

500Hz

F1, F2, J2

Digitale

2700Hz

F1, J2

Televisione SSTV

2700 Hz

F, J

Fonia SSB

2700 Hz

J3e

Fonia FM

6000 Hz

F3e, F2d

Fonia AM

6000 Hz

A3e, H3e

Per quanto riguarda la Telegrafia (CW = Continuous Wave - onda continua) si tratta di un' onda portante con impulsi brevi (punti) o lunghi (linee) corrispondenti alla codifica in codice Morse. Il cw occupa una banda passante molto stretta ed offre quindi ad un maggior numero di stazioni di operare in ristretti spazi di frequenza. Altri vantaggi del cw sono la semplicità tecnica e progettuale dei ricetrasmettitori per sola telegrafia e la notevole penetrazione dei segnali in cw attraverso interferenze di ogni tipo che rende possibile operare in condizioni estreme dove altri modi di emissione falliscono.

Il modo Telescrivente RTTY
(Radio Tele TYpe) è un sistema di comunicazione con lettura diretta dei caratteri trasmessi utilizzando due frequenze convenzionalmente indicate come "mark" e "space" la cui differenza in frequenza (shift) è definita convenzionalmente dai radioamatori in 170 Hz, mentre altri servizi commerciali utilizzano shift differenti. Nelle trasmissioni RTTY si utilizza il codice Baudot a 5 bit, oppure codice ASCII a 7 bit. Negli ultimi decenni al sistema base RTTY si sono aggiunte nuove implementazioni denominate AMTOR (AMateur Teleprinting Over Radio) e PACTOR (PACket Teleprinting Over Radio).

I sistemi di ricetrasmissione digitale sono tanti e subiscono delle continue evoluzioni. Il PSK31 è un metodo di modulazione in cui i dati binari sono codificati come cambiamenti di un tono audio (shift). Il computer invia i segnali in PSK31 alla radio attraverso una interfaccia e la radio li trasmette via etere in SSB. Il PSK è molto simile al traffico RTTY.

La modalità Televisione a scansione lenta SSTV (Slow Scan Tele Vision) è un metodo analogico usato per inviare immagini compatibilmente con la limitata occupazione di banda passante, quindi a "scansione lenta". Il sistema pertanto non consente la visione di immagini in movimento veloce. Negli anni passati un apparato molto usato per SSTV era il ROBOT. Oggi si possono usare nuovi sistemi digitali come DIGTRX 3.11.

La Fonia SSB (Single Side Band o Banda Laterale Unica) è il sistema di emissione più usato nelle onde corte e consiste nella soppressione dell'onda portante e di una delle due bande laterali. La emissione risultante viene definita LSB (Lower Side Band o Banda Laterale Inferiore) e viene usata nelle gamme dei 160 - 80 e 40 metri. La emissione USB (Upper Side Band o Banda laterale Superiore) viene adoperata nelle gamme alte dei 20-17-15-12 e 10 metri, oltre alle VHF ef UHF.
La Fonia FM è una modalità di trasmissione che consiste nel modulare un'onda portante in modo che la la sua frequenza vari in relazione all'ampiezza del segnale da trasmettere, sia esso audio o dati. La fonia trasmessa dai radioamatori è NBFM (Narrow Band Frequency Modulation) cioè FM a banda stretta non superiore a +/- 5 KHz. Nelle onde corte non è permessa emissione FM, tranne che in 10 metri negli USA ove sono consentiti ponti ripetitori. La modulazione FM si usa normalmente nei ricetrasmettitori palmari VHF ed UHF.

La Fonia AM è stato fra i primi sistemi di modulazione impiegati nelle trasmissioni di segnali audio. Esso consiste in un'onda portante e nelle due bande laterali in cui l'ampiezza del segnale varia in relazione all'intensità della modulazione (AM = Amplitude Modulation). E' un tipo di emissione non più in uso tra i radioamatori a causa della complessità degli impianti, della notevole potenza necessaria per la sua emissione e per la considerevole occupazione di banda che comporta.

Per quanto riguarda la Telegrafia
(CW = Continuous Wave - onda continua) si tratta di un' onda portante con impulsi brevi (punti) o lunghi (linee) corrispondenti alla codifica in codice Morse. Il cw occupa una banda passante molto stretta ed offre quindi ad un maggior numero di stazioni di operare in ristretti spazi di frequenza. Altri vantaggi del cw sono la semplicità tecnica e progettuale dei ricetrasmettitori per sola telegrafia e la notevole penetrazione dei segnali in cw attraverso interferenze di ogni tipo che rende possibile operare in condizioni estreme dove altri modi di emissione falliscono.

Il modo Telescrivente RTTY
(Radio Tele TYpe) è un sistema di comunicazione con lettura diretta dei caratteri trasmessi utilizzando due frequenze convenzionalmente indicate come "mark" e "space" la cui differenza in frequenza (shift) è definita convenzionalmente dai radioamatori in 170 Hz, mentre altri servizi commerciali utilizzano shift differenti. Nelle trasmissioni RTTY si utilizza il codice Baudot a 5 bit, oppure codice ASCII a 7 bit. Negli ultimi decenni al sistema base RTTY si sono aggiunte nuove implementazioni denominate AMTOR (AMateur Teleprinting Over Radio) e PACTOR (PACket Teleprinting Over Radio).

I sistemi di ricetrasmissione digitale
sono tanti e subiscono delle continue evoluzioni. Il PSK31 è un metodo di modulazione in cui i dati binari sono codificati come cambiamenti di un tono audio (shift). Il computer invia i segnali in PSK31 alla radio attraverso una interfaccia e la radio li trasmette via etere in SSB. Il PSK è molto simile al traffico RTTY.
La modalità Televisione a scansione lenta SSTV
(Slow Scan Tele Vision) è un metodo analogico usato per inviare immagini compatibilmente con la limitata occupazione di banda passante, quindi a "scansione lenta". Il sistema pertanto non consente la visione di immagini in movimento veloce. Negli anni passati un apparato molto usato per SSTV era il ROBOT. Oggi si possono usare nuovi sistemi digitali come DIGTRX 3.11.

La Fonia SSB
(Single Side Band o Banda Laterale Unica) è il sistema di emissione più usato nelle onde corte e consiste nella soppressione dell'onda portante e di una delle due bande laterali. La emissione risultante viene definita LSB (Lower Side Band o Banda Laterale Inferiore) e viene usata nelle gamme dei 160 - 80 e 40 metri. La emissione USB (Upper Side Band o Banda laterale Superiore) viene adoperata nelle gamme alte dei 20-17-15-12 e 10 metri, oltre alle VHF ef UHF.

La Fonia FM
è una modalità di trasmissione che consiste nel modulare un'onda portante in modo che la la sua frequenza vari in relazione all'ampiezza del segnale da trasmettere, sia esso audio o dati. La fonia trasmessa dai radioamatori è NBFM (Narrow Band Frequency Modulation) cioè FM a banda stretta non superiore a +/- 5 KHz. Nelle onde corte non è permessa emissione FM, tranne che in 10 metri negli USA ove sono consentiti ponti ripetitori. La modulazione FM si usa normalmente nei ricetrasmettitori palmari VHF ed UHF.

La Fonia AM
è stato fra i primi sistemi di modulazione impiegati nelle trasmissioni di segnali audio. Esso consiste in un'onda portante e nelle due bande laterali in cui l'ampiezza del segnale varia in relazione all'intensità della modulazione (AM = Amplitude M
odulation). E' un tipo di emissione non più in uso tra i radioamatori a causa della complessità degli impianti, della notevole potenza necessaria per la sua emissione e per la considerevole occupazione di banda che comporta.

__________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________

Torna ai contenuti